Recupero Funzionale
Il recupero funzionale è un'attività fondamentale per recuperare la corretta funzionalità di una struttura corporea. Si pone come obiettivo primario quello di migliorare la qualità della vita del paziente, in particolare per quanto riguarda l’autonomia nel movimento o la tolleranza allo sforzo, con conseguente riduzione della dipendenza da terzi o della eventuale disabilità.
La rieducazione funzionale è un percorso guidato e finalizzato a condurre il paziente a ritornare alle stesse condizioni precedenti all'infortunio.
In pratica, accompagna l'infortunato verso la piena guarigione e quindi gli permette di compiere gli stessi movimenti, con la stessa intensità, ristabilendo pertanto la “normalità” motoria del paziente.
A seguito di un intervento chirurgico, di un forte trauma o di una patologia viene preceduto da un lavoro specifico di riabilitazione da svolgere sotto la supervisione di un fisioterapista.
Esercizi di recupero funzionale possono essere svolti in palestra, sotto indicazione di un personal trainer, ma anche a casa, seguendo scrupolosamente le indicazioni che vengono date dal professionista. Questa attività può essere affiancata da un percorso posturale e osteopatico, al fine di prevenire eventuali disfunzioni a strutture lontane rispetto alla zona del corpo da recuperare. L’approccio globale integrato rimane, infatti, il miglior metodo di lavoro per portare l’infortunato a uno stato di salute ottimale.