top of page
interazione in classe

Hai dei dubbi? 

Forse abbiamo già una risposta per te. 

Che cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini. Individuata ufficialmente dalla legge 3/2018 con la pubblicazione del profilo professionale nella G.U. del 21/09/2021 è in via di regolamentazione.

Che cos’è il vostro metodo AGI?

Il metodo AGI ovvero Approccio Globale Integrato è stato ideato dal nostro osteopata DO Gianluca Tropeano, consiste nel mettere insieme in un'unica valutazione e trattamento diversi aspetti valutativi e tecniche terapeutiche, soprattutto consiste nel valutare il paziente a 360° partendo da un’accurata anamnesi storica e recente, e nell’attivazione di diverse professionalità in base alle reali necessità del paziente.

Quando è indicata una visita osteopatica?

La valutazione osteopatica può essere integrata in tutti i percorsi terapeutici, in quanto è una disciplina che valuta l’essere umano nel suo insieme, sarà il professionista serio e qualificato a indicare al paziente se nel momento della richiesta è più utile un percorso osteopatico o meglio rivolgersi ad altra figura professionale.

Che cos’è il trattamento osteopatico integrato?

E’ un trattamento che unisce in un'unica seduta diverse tecniche di terapia manuale osteopatiche, massoterapiche con il supporto di strumenti per la mobilizzazione dei tessuti molli.

 

Quali disturbi tipici possono essere trattati con l’osteopatia?

Problematiche al rachide come cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, mal di testa, acufeni, reflusso e problemi intestinali, dolori muscolari, problematiche posturali, problematiche dell’articolazione temporo-mandibolare.

Come si svolge una seduta di osteopatia?

Nel nostro studio, partiamo da una prima visita che comprende anamnesi storica e recente, test di valutazione osteopatici funzionali, valutazione su pedana stabilometrica e baropodometrica, test sui recettori posturali, trattamento manuale integrato e programmi di esercizi da svolgere a casa.

Quante sedute sono necessarie per ottenere risultati?

Non è possibile stabilire a priori un numero di sedute, tutto dipende dallo stato di salute del paziente e dalla problematica esposta.

Devo portare esami o referti alla prima visita?

Si, è consigliato portare tutta la documentazione clinica in proprio possesso, se necessario l’osteopata indicherà la necessità di ulteriori approfondimenti clinici chiedendo la consulenza di un medico specialista.

Chi può beneficiare dell’osteopatia: bambini, anziani, donne in gravidanza?

Tutti possono beneficiare di un trattamento osteopatico.

Ci sono controindicazioni o effetti collaterali?

Non ci sono controindicazioni assolute al trattamento, ovviamente sarà il professionista esperto e qualificato a sconsigliare l’eventuale trattamento in caso di condizioni gravi del paziente.

Il trattamento è doloroso?

Il trattamento osteopatico pure è tendenzialmente indolore, quando viene integrato con altre tecniche di terapia manuale, massoterapia potrebbe essere leggermente doloroso in quanto i muscoli se eccessivamente tesi e contratti possono dare dolore alla palpazione.

È possibile richiedere visite urgenti nello stesso giorno?

E’ possibile svolgere un trattamento osteopatico anche in fase acuta, ma starà al terapista esperto e qualificato valutare se la situazione del paziente è di competenza osteopatica o di altro professionista.

È possibile fare trattamenti a domicilio o online?

Noi non effettuiamo trattamenti domiciliari, e possibile telefonicamente o on-line svolgere delle piccole consulenze.

L’assicurazione sanitaria o i mutui riconoscono l’osteopatia?

Le assicurazioni sono aziende private, di conseguenza ogni azienda sceglie il proprio “regolamento” consigliano di consultare la propria assicurazione per sapere se rimborsano le sedute osteopatiche.

Si effettuano pacchetti scontati o promozioni per più sedute?

La nostra politica aziendale non prevede i “pacchetti” questo perché lavoriamo con ogni paziente sulle sue reali esigenze

Dopo la seduta, sono necessarie esercitazioni o suggerimenti da seguire a casa?

Si, noi lasciamo sempre un programma di esercizi e consigli da svolgere a casa.

interazione in classe
bottom of page