top of page

Mal di schiena come affrontarlo senza farmaci

Gianluca Tropeano

Il mal di schiena è uno dei disturbi più comuni e può colpire persone di tutte le età. Le cause di questo dolore possono essere diverse: traumi fisici, posture scorrette o patologie degenerative.

Molte persone, appena avvertono il dolore, si affidano immediatamente ai farmaci, spesso senza consultare un professionista, e senza considerare che i farmaci agiscono solo sul sintomo, senza trattare la causa del problema. Inoltre, l'uso eccessivo o non controllato di farmaci può comportare effetti collaterali a livello sistemico.


Mal di schiena come affrontarlo senza farmaci


In molti casi, il mal di schiena è legato a compressioni vertebrali causate da posture scorrette, tensioni muscolari o interferenze fasciali, talvolta connesse all’apparato viscerale. Per questo motivo, è fondamentale considerare soluzioni alternative ai farmaci. L’osteopatia, unita alla correzione delle abitudini errate, può rappresentare la soluzione migliore.


Il trattamento osteopatico: una visione olistica del corpo umano


L'osteopatia si distingue per la sua visione olistica, che consente di valutare la persona nel suo insieme, non limitandosi al sintomo ma cercando la causa del problema. Questo approccio permette di intervenire in modo mirato, trattando le cause profonde del mal di schiena e non solo i sintomi.

L’osteopata, attraverso un’accurata anamnesi e una valutazione clinica completa, si concentra non solo sulla correzione di eventuali disallineamenti vertebrali, ma anche sul trattamento del sistema fasciale, delle strutture muscoloscheletriche e viscerali, che possono causare tali disallineamenti. L’osteopata posturale, pone particolare attenzione anche ai recettori posturali, che influenzano direttamente la postura e il movimento.


Il trattamento osteopatico: personalizzazione e autoguarigione


Il trattamento osteopatico ha come obiettivo principale il ripristino della funzionalità del corpo, stimolando la sua capacità innata di autoguarigione. Ogni trattamento viene personalizzato in base alle esigenze del paziente, e viene supportato da un programma di esercizi specifici da svolgere a casa per mantenere i benefici ottenuti.

Uno degli aspetti positivi dell'osteopatia è che non presenta controindicazioni e può essere praticata a tutte le età e in diverse condizioni cliniche. Oltre alle manovre dirette sulla colonna vertebrale, conosciute come "aggiustamenti vertebrali", l'osteopata utilizza anche tecniche sul sistema fasciale e muscolare. Questo rende il trattamento sicuro, non invasivo e in grado di portare sollievo immediato dal dolore, ridurre la rigidità muscolare e articolare, migliorando anche la postura e la funzionalità corporea generale.


L’osteopatia nelle principali patologie legate al mal di schiena


L’osteopatia si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento di disturbi come lombalgia, cervicalgia, sciatica, brachialgia ed ernia del disco, che sono alcune delle principali cause di mal di schiena.


Mantenere i risultati: prevenzione e stile di vita sano


Una volta raggiunto il miglioramento desiderato, è fondamentale mantenere i risultati e prevenire nuovi problemi. Ciò può essere fatto attraverso sedute periodiche di controllo e l’adozione di uno stile di vita più sano, che comprenda esercizi specifici da fare a casa, una dieta equilibrata e la correzione delle abitudini errate.


Presso lo Osteopathic Wellness Center, mi occupo personalmente del trattamento di tali disturbi, avvalendomi, se necessario, di una visita specialistica ortopedica.





aggiustamenti vertebrali osteopatici

 
 
 

Comments


bottom of page